Obiettivi del concorso
Offrire ai produttori l’occasione di sottoporre i loro prodotti al giudizio di una giuria composta da consumatori, specialisti della degustazione, produttori e rappresentanti delle professioni del settore gastronomico.
Incrementare la ricerca della qualità e l’emulazione nell’ambito delle specialità caratteristiche delle diverse regioni svizzere e valorizzare i migliori prodotti regionali.
Promuovere l’immagine dei prodotti regionali nei media e tra i consumatori, far conoscere o riscoprire ai consumatori i migliori prodotti regionali svizzeri.
Un riconoscimento garantito
I vincitori dei vari premi attribuiti nelle diverse categorie godranno non solo di un valido appoggio promozionale, ma anche di un intenso sostegno mediatico dei loro prodotti. Le degustazioni saranno effettuate da giurie indipendenti. La sfida tra i diversi prodotti presentati sarà intensa: l'occasione di valorizzare le vostre creazioni agli occhi di tutti è dunque unica!
Valutazione
I prodotti iscritti vengono sottoposti ad una giuria composta da scienziati svizzeri nell'ambito dell'analisi sensoriale, personalità del mondo della gastronomia e consumatori. Le degustazioni alla cieca sono effettuate da gruppi di degustazione composti da professionisti, artigiani e consumatori.
Rimessa dei premi
Con la rimessa dei premi e la presentazione dei prodotti premiati, questa edizione del concorso palesa in modo forte e chiaro la sua ambizione: quella di affermarsi senza mezzi termini come luogo d'incontro di tutti gli appassionati dell'autentico.
Organizzato dalla Fondazione Rurale Intergiurassiana, il Concorso gode dell'appoggio degli esponenti più influenti del mercato, e cioè: di un comitato di patronato svizzero, di varie associazioni e personalità politiche, nonché di esponenti del mondo della gastronomia, dei media e dell'agricoltura.